Avete mai amato un libro più di ogni altra cosa? Thomas Abbey, insegnante di letteratura e figlio di una stella del cinema, non sa bene chi sia e cosa voglia dalla vita o dalla sua relazione con l’eccentrica Saxony Gardner. Quello che sa perfettamente è che niente lo ha mai toccato a fondo quanto i magici libri di Marshall France, un autore di straordinarie fiabe per bambini che ha sempre vissuto isolato e che è morto ad appena quarantaquattro anni. Spinti da questa passione comune Thomas e Saxony partono per Galen, la cittadina dove Marshall ha trascorso gran parte della sua vita, decisi a scrivere la sua biografia. A poco a poco, però, cominceranno a scoprire che qualcosa di strano e inquietante sta accadendo nel piccolo paesino e che la magia di France va ben oltre la pagina scritta… lasciandoli con un compito terrificante da intraprendere.
Leggere un libro, almeno per me, è come viaggiare nel mondo di qualcun altro. Se è un buon libro, ti senti a tuo agio e nel contempo ansioso di vedere che cosa ti capiterà lì, che cosa troverai dietro al prossimo angolo. Ma se è un brutto libro, allora è come attraversare Secaurus, in New Yersey: c’è piuzza e vorresti essere da un’altra parte, ma ormai hai iniziato il viaggio, quindi alzi i finestrini e respiri dalla bocca finchè non ne esci.
Recensione
Ogni buon lettore lo sa, niente potrebbe essere più eccitante di ricostruire la vita dell’autore preferito. Si, proprio quell’autore che ha scritto quel meraviglioso libro che ogni volta che lo rileggi lo ami sempre di più. Non esiste qualcosa di più bello che pensare di incontrarlo o incontrare i suoi familiari, visitare il paese dove ha abitato o ancora di più la casa dove ha vissuto, per non parlare della scrivania dove ha scritto il capolavoro che ti ha cambiato la vita. Ecco a cosa continua a pensare Thomas Abbey, insegnante di letteratura ma conosciuto da tutti come “il figlio di”, perché suo padre era un famosissimo attore amato da molti ma odiato proprio da lui. Thomas decide che è arrivato il momento di realizzare il suo di sogno cioè scrivere la biografia di Marshall France, scrittore di molte fiabe per bambini ma soprattutto autore del suo libro preferito: Il paese delle pazze risate. Con l’aiuto si Saxony decide di intraprendere il viaggio per Galen, città in cui visse e morì lo scrittore e lì iniziare l’opera. Ma che succede se il sogno di scrivere si trasforma in incubo? Perché a Galen lo strano e l’improbabile risulta essere realistico tanto da ritrovarsi in un vortice di terrore da cui è impossibile uscirne vivi. Questo libro è un’avventura avvincente che pian piano si modifica per diventare un incubo terrificante. Una scrittura fluida e ben curata mi ha catturata e appassionato alle sorti di Thomas. Con un ritmo sempre più incalzante le vicende si susseguono e la paura aumenta ma aumenta anche la voglia di sapere come andrà a finire, che fine faranno gli abitanti di Galen, in particolare Anna la figlia di France e i cani parlanti? Ma soprattutto è sempre negativo essere “figli di”?. Un libro basato sull’amore per i libri perché è vero che i libri salvano, dalla noia, dalla solitudine e in certi casi persino dalla morte e su questo il buon Thomas Abbey avrebbe di che scrivere…..
Libro in collaborazione con La Corte Editore.
Titolo: Il paese delle pazze risate
Autore: Jonathan Carroll
Genere: Fantasy
Pubblicazione: 4 aprile 2019
N° pagine: 265
Casa Editrice: La Corte Editore