Oltre a essere il maestro indiscusso della letteratura del terrore, Edgar Allan Poe ha anche composto storie pionieristiche che hanno raccontato, e spesso anticipato, gli sviluppi scientifici di un’epoca segnata da cambiamenti sbalorditivi. I sedici racconti riuniti in questa antologia esplorano, infatti, temi complessi e di ampio respiro – il galvanismo, il viaggio nel tempo, la resurrezione dei morti… – risultando talvolta addirittura avveniristici per l’epoca in cui furono composti e capaci di esercitare una notevole influenza sugli autori successivi. Le storie fantascientifiche pubblicate in questo volume rappresentano senza ombra di dubbio una lettura essenziale e imprescindibile per chiunque desideri tracciare la genealogia della fantascienza e comprendere la complessità della visione creativa di Edgar Allan Poe”
Recensione
E.A.Poe,conosciuto come il poeta maledetto, capostipite intramontabile del genere gotico, firma una fantastica raccolta di racconti che spazia dalla fantascenza al mistero e al terrore,ma anche ad una ironia raffinata e anticonformista.
Questi generi così diversi tra loro si fondono e si alternano in 16 racconti tutta da scoprire con uno stile narrattivo che solo Poe sa regalarci.
Dirompente genio poliedrico, Poe ha la grande capacità di indagare l’animo umano fin nei più oscuri meandri portando in superficie le manie, le paure e i bisogni presenti ma ben celati in ognuno uomo.
Il suo stile,unico,inconfondibile, è caratterizzato da una raffinata ed elegante narrazione, da una accuratezza e meticolosità narrativa in cui nessun elemento è collocato casualmente ma inserito con precisione maniacale per condurre il lettore esattamente dove egli desidera.
Durante la lettura infatti veniamo condotti dall’ autore verso un inevitabile “fine” ma secondo modi e tempi da lui stabiliti: nulla è ipotizzabile o intuibile e si arriva alla conclusione solo e sempre secondo una strada ben delineata che nulla lascia al caso.
Il suo linguaggio colto ma semplice ed immediato ci parla di mistero, paure ataviche ed istinti primordiali davvero ben descritti e tali da esser vissuti e sentiti come reali in corso di lettura.
La genialità di Edgar Allan Poe,
il grande maestro del brivido, consiste nel saper turbare le menti dei suoi lettori e condurli parallelamente ad una profonda riflessione sulla loro esistenza mettendone in dubbio certezze e valori.
I suoi racconti seppur brevi e all’ apparenza molto semplici sono in realtà profondi e dotati di grande impatto comunicativo: la scelta precisa delle parole,le frasi brevi e prive di fronzonzoli, nessun ritocco o abbellimento, rappresentano le caratteristiche principali del suo stile capace di regalarci dei racconti meravigliosi che, nella loro semplicita’ stilistica, sono fatti per essere immediatamente compresi ed amati dal lettore.
L’eleganza narrativa, poetica e suggestiva che lo contraddistingue da sempre lo incoronano come uno dei più grandi scrittori del suo tempo.
Copia fornita da Fanucci
Titolo: Tutte le storie di fantascenza
Autore: Edgar Allan Poe
Genere: Horror
Pubblicazione: 30/01/2019
N° pagine: 320
Casa Editrice: Fanucci