La peggiore paura degli abitanti di Pianto si è concretizzata: nella minacciosa fortezza di mesarzio i figli degli dèi sono ancora vivi. Sarai è diventata un fantasma, mentre il Sognatore ha appena scoperto di essere lui stesso un dio dalla pelle blu, l’unico capace di fronteggiare l’oscura Minya, animata dall’implacabile desiderio di vendetta nei confronti degli umani che massacrarono la sua gente. Lazlo si troverà di fronte alla più impensabile delle scelte: salvare la donna che ama oppure tutti gli altri. Ma inquietanti misteri dimenticati chiedono di essere risolti: da dove sono arrivati, veramente, i Mesarthim, e cosa ne è stato di tutti i bambini nati nella fortezza durante il dominio di Skathis? Quando i portali dimenticati si apriranno di nuovo, mondi lontani diventeranno pericolosamente vicini e un inatteso, potente nemico arriverà deciso a spazzare via le fragili speranze di tutti, dèi e umani. Sarai, la Musa degli Incubi, conoscitrice di ogni genere di paura fin da quando aveva sei anni, sarà costretta ad affrontare orrori che neanche immaginava e ad andare oltre i suoi stessi limiti: l’esperienza le ha insegnato che l’odio e il terrore sono sentimenti facili da provocare. Ma come si fa a rovesciare l’odio, a disinnescare la vendetta? È possibile salvare i mostri, piuttosto che annientarli? In questo seguito de “Il Sognatore” va in scena lo scontro tra distruzione e salvezza
“Lei era un fantasma e lui un dio, e si baciarono come se avessero perso il loro sogno e lo avessero ritrovato”
Recensione
“La musa degli incubi”è un romanzo magico, struggente ed emozionante che conclude in maniera superba la fantastica dilogia di Laini Taylor.
Una storia straordinaria dove l’avventura si fonde con la magia,
il fantasy e la fantascienza si intersecano e si intrecciano perfettamente tra loro, dando vita ad una trama ricca e variegata in cui l’amore si fonde col dolore ed il lettore non può far nulla se non lasciarsi trasportare da questa incredibile storia.
La trama, incantevole e fantasiosa, tratta il tema del sogno che da arma si trasforma in un dono poiché diventa la chiave per accedere ad un “mondo” in cui i protagonisti possono dar vita ai loro desideri più reconditi riuscendo cosi’ ad “assaporare” frammenti di felicita’, una felicità che non sembra possibile conquistare nella loro vita reale costellata di dolore e di ingiustizie.
Entrambi desiderano la stessa cosa: trovare il loro giusto posto nel mondo e godere dell’amore reciproco che tanto desiderano ma che sembra sempre così irraggiungibile.
Così utilizzano il sogno per incontrarsi ed amarsi conservandone gelosamente il ricordo una volta svegli e rincorrendo l’idea di riemmergersi nel loro mondo onirico dove tutto è possibile e pure un fantasma può assaporare una torta alla panna.
Ma sopratutto è chiaro come nei sogni i freni inibitori scompaiano, i limiti cessino di esistere ed ognuno può essere ciò che vuole: sogno e realta’ sono le facce di una stessa medaglia che coesistono e fondono tra loro le vite dei protagonisti, intessendosi così fittamente tra loro quasi da non riuscire più a distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è.
La scritura di L.Taylor è pura poesia: malinconica e nostalgica, la prosa appare delicata e raffinata,elegante e ricercata che ha però la forza dirompente di un uragano nello farti schiantare con emozioni cosi forti da lasciarti senza fiato.
La sua grande abilità nel saper legare così magistralmente tanti elementi tra loro ci regala una storia dove magia, amore, destino e guerre costituiscono un racconto dalle mille sfaccettature e dai mille risvolti come pochi riescono ad essere.
Una narrazione così coinvolgente che il lettore diventa parte integrante della storia vivendo, sentendo, soffrendo ed emozionandosi durante tutto il racconto.
I suoi personaggi straordinari,tutti accuratamente descritti e sviluppati, in questo secondo e ultimo capitolo, percorrono un evoluzione pazzesca:
crescono, maturano e si fortificano rinascendo a nuova vita ma sopratutto diventando finalmente protagonisti indiscussi delle loro vite e non pezzi d’arredamento di vite vissute a meta sull’ ombra di altri.
Una storia d’amore e di rinvincita davvero ben riuscita che alla sua conclusione ti lascia quell’ inconfondibile alone di malinconia semplicemente per averlo terminato, perche di storie così non si vorrebbe mai legger la parola Fine.
Copia fornita da Fazi
Titolo: La Musa degli Incubi
Autore: Laini Tailor
Genere: Fantasy
Pubblicazione: 14/02/2019
N° pagine: 523
Casa Editrice: Fazi