Immagina di scoprire che tutta la tua vita si basa su una bugia, che non sei la persona che credevi di essere. Immagina di dover ricominciare tutto da capo, tra coloro che fino a ieri consideravi diversi e che ora invece sono la tua gente. Leora ha scoperto di essere una mezzosangue, figlia di un Marchiato e di un’Intonsa. La sua accettazione e presa di coscienza di questa verità non piace al leader della comunità, il sindaco Longsight, che le offre un incarico che non può rifiutare: se vuole proteggere le persone che le sono care dovrà unirsi agli Intonsi e scoprirne le debolezze. A malincuore Leora accetta, anche nella speranza di sapere qualcosa di più sulla sua vera madre. Capisce così che le storie della tradizione che conosce fin da bambina lì hanno interpretazioni radicalmente diverse, se non opposte, e deve rimettere tutto in discussione, accettare che non solo la sua educazione sia stata una menzogna, ma che neppure gli Intonsi siano depositari di un’unica verità.
Recensione
Mentre Ink ci aveva aperto le porte del coloratissimo e sfavillante mondo dei Marchiati, Spark ci fa addentrare in quello candido e “pulito” degli Intonsi ed insieme a Leora capiremo come vivono, cosa devono ed hanno dovuto sopportare per intere generazioni, costretti a vivere da emarginati in condizioni di estrema povertà.
Approderemo questa volta in un mondo completamente diverso da quello solo minimamente immaginato precedentemente , basato sul vivere e decidere in comunità, dedito al culto e al rispetto della natura ma sopratutto
conosceremo un popolo che da anni è stato privato della propria libertà di vivere ed esprimersi liberamente, perseguitato crudelmente per una semplice differenza di “pelle”. Vi ricorda qualcosa questa premessa?
Ovviamente, come per i Marchiati, anche quello degli intonsi è un mondo costruito su stereotipi di genere, classisti e chiusi mentalmente verso il diverso, anche loro possiedono convizioni, usi e costumi che li portano a vivere in perenne contrapposizione con chi ha fatto della loro “pelle” uno stile di vita differente dal loro.
Questa volta non saranno i marchi sulla pelle ad identificare la persona o le sue peculiari caratteriche ma solo ed esclusivamente il suo modo d’essere e di interagire con l’altro.
Una trama quindi che ripercorre la storia interrotta precedentemente ma che ne inserisce una nuova e ci porta a conoscere l’Altro, gli Intonsi,da sempre visti come nemici ma in realtà solo temuti perché non compresi.
Lo stile narrattivo, semplice e diretto, ci introduce fin da subito nel loro mondo, senza perdersi in fronzoli o allungamenti descrittivi che farebbero perdere ritmo alla storia: pur descrivendolo in maniera davvero particolareggiata, la storia viene affrontata in maniera molto dinamica, privilegiando scene d’azione e colpi di scena rispetto a descrizioni o fasi riflessive, rendendo la trama più accattivante ed intrigante di quella precedente, con una narrazione che non si configura veloce ma giusta per la storia narrata.
Rispetto al primo infatti, c’ è molto più movimento, il costrutto appare molto più fluttuante e molto più ritmato: sono presenti intrighi e complotti che rendono la trama avvincente e coinvolgente tanto da mantenere costante l’attenzione e la curiosità fino alla fine.
L’alternanza della narrazione al presente con i racconti passati dei protagonisti ci fornisce la chiave per entrare nella loro mente e farci un idea chiara e soggettiva sul perché sviluppino certi comportamenti o pensieri a volte davvero assurdi da comprendere, regalandoci sfumature diverse di narrazione molto ben inserite.
I protagonisti, sia principali che secondari, sono opportunamente caratterizzati e tutti si configurano utili alla storia narrata: ognuno ha una giusta collocazione nel racconto, ed anche quelli incontrati sporadicamente hanno una loro utilità nella buona riuscita della narrazione .
Il finale, pur facilmente intuibile, arriva inaspettato e ci lascia con infinite domande e pochissime risposte.
Una serie consigliatissima a chi oltre ad una trama fantastica ama trovare spunti di riflessione su tematiche molto attuali che ti portano a fine lettura ad una serie infinita di domande a cui,seppur dopo secoli,ancora non abbiamo una risposta.
Copia fornita da Rizzoli
Titolo: Spark
Autore: Alice Broadway
Genere: fantasy
Pubblicazione: 26/03/2019
N° pagine: 348
Casa Editrice: Rizzoli