Nei suoi perfetti racconti Edgar Allan Poe ci ha rivelato il volto oscuro della modernità. Come scrisse di lui H.P. Lovecraft, altro grande maestro del terrore, Poe «ha visto con chiarezza che tutte le fasi della vita e del pensiero sono materia altrettanto fertile per l’artista, ma essendo un temperamento incline al macabro e al bizzarro, ha deciso di farsi interprete di quei formidabili sentimenti». Poe ha sentito che il motivo dominante del nostro tempo è l’angoscia, e di questa consapevolezza ha fatto il cuore dei suoi racconti del terrore: un dramma profondo che va oltre la pena della quotidianità, ma riguarda gli strati più antichi dell’anima. Le visioni più agghiaccianti, gli incubi più orrorifici si trasformano sotto la sua penna in un tripudio di immagini, in una febbre creativa, in un arabesco linguistico continuo. Un’opera, la sua, attraversata dal senso dello stupore e da un’intelligenza logica e glaciale, da una lucidità paradossale costantemente spinta all’estremo.
Recensione
Dalla collana I Draghi Mondadori nasce questo strepitoso volume di “Obscura. Tutti i racconti,” di E.A.Poe: una bellissima raccolta delle storie del più grande autore dell’ oscuro e del mistero di tutti i tempi, arricchito da illustrazioni a dir poco FAVOLOSE!
Nella sua incontenibile produzione letteraria Edgar Allan Poe ci ha catapultato in atmosfere cupe e terrifiche, in mondi inquietanti, a tratti grotteschi, intessendo trame misteriose e oscure, riuscendo a penetrare nell’ animo umano con una genialità e maestria tale da diventare fonte d’ ispirazione per tantissimi autori fino ai giorni nostri.
Impossibile non restare stregati ed ammaliati dell’ autore più geniale di sempre, impossibile non riconoscere la sua eccelsa maestria narrattiva, lui che è considerato il vero precursore dell’ horror e del genere poliziesco.
Ben prima di A. C.Doyle, Sherlock Holmes o Poirot, molto prima di tutti loro, c’è stato Auguste Dupin, il bizzarro ed intuitivo investigatore, protagonista di alcune tra le storie più indimenticabili di Poe. Ricerca ma sopratutto orrore, morte e follia: sono questi gli elementi caratterizzanti i suoi racconti, frutto della mente piu ingegnosa, creativa ed estrosa di tutta la narrativa di genere.
L’ universo e gli scenari che descrive nei suoi numerosi scritti racchiudono tanti aspetti della realtà e dell’animo umano: quest’ ultimo, studiato quasi a livello maniacale, diventa l’ assoluto protagonista delle sue storie, con uno stile narrattivo inconfondibile che fonde perfettamente realtà e fantasia, naturale e sovrannaturale talmente tanto armoniosamente tra loro da far sparire ogni linea di demarcazione, rendendoli l’una parte dell’altra in una coesistenza al limite dell’ umana comprensione.
Il mondo di Poe, è spaventosamente reale: la sua genialità consiste proprio nel trasmettere paura, ansia e tensione raccontando di fatti veritieri: gli accadimenti di cui parla sono, infatti, del tutto normali , resi inquietanti e terrificanti dalla sua estrosita’ narrativa ma riportanti condizioni umane che potrebbero accadere a chiunque, in qualunque tempo e luogo.
I protagonisti di Poe non sono mostri o esseri sovrannaturali ma uomini che sperimentano condizioni psicofisiche comuni a tutti come la morte, le malattie, la paura dell’ ignoto’, le ossessioni e la pazzia.
La sua più grande e marcata peculiarità constiste nel modo di raccontarli, presentarli e farli vivere al lettore attraverso uno stile narrattivo elegante, ricercato, affascinante e magnetico.
Questi sono i miei racconti preferiti, quelli che me l’hanno fatto amare dalla primissima lettura e che tutt’ora me lo fanno considerare l’ autore più geniale di tutti i tempi.
Come detto precedentemente, nella sua raccolta troviamo anche dei racconti di genere investigativo, in piu, come una ciliegina sulla torta, ci sono dei racconti ironici e sarcastici che mai avrei pensato di trovare in un autore del genere.
Dal suo approccio alla vita particolarmente sardonico sono nati dei racconti satirici, pungenti e bizzarri in cui i protagonisti stessi sono caricature estremizzate ed ironiche portate fino al limite del grottesco.
Inutile dirvi che per me E.A.Poe resterà il più grande autore di tutti i tempi, un autore da leggere e rileggere nel tempo: se ancora non lo avete fatto, questa bellissima edizione mi pare l’occasione perfetta per entrare nel mondo più oscuro di sempre!
Copia per la recensione fornita da Mondadori.
Titolo: Obscura.Tutti i racconti.
Autore: Edgar Allan Poe
Genere: Raccolta
Pubblicazione: 24/04/2018
N° pagine: 1000
Casa Editrice: Mondadori