Tra i bambini della Tonnara, un quartiere povero di Palermo, Saro spicca per la sua intelligenza. Ha solo dieci anni ma sogna in grande: vuole fare il carabiniere come suo zio Mario, nonostante l’odio che il padre nutre per quell’uomo e per la divisa che indossa. Il migliore amico di Saro, Carmelo, detto ‘u Cinese, è un tredicenne affetto da sindrome di Down, che vive in una povera casa insieme alla nonna. I loro giorni trascorrono in strada, tra giochi sotto il sole, le angherie dei ragazzi più grandi e piccoli furti, quando la fame si fa sentire. Finché una sera tutto cambia. In fuga da casa insieme con Carmelo, dopo aver assistito a una scena che lo ha sconvolto, Saro attraversa Palermo in un viaggio che dura una notte. Una notte costellata di incontri con chi inizia a vivere quando cala il buio: un professore costretto a lavori umilianti per pagare i suoi strozzini, una vecchia signora che ormai vive di fronte alle slot machine, una prostituta sola e sfruttata ma capace di regalare affetto ai due ragazzini. E mentre il quartiere si desta, preoccupato per la loro scomparsa, e ribolle per vecchi dissidi esplosi tra i suoi abitanti, Saro e Carmelo si trovano ad affrontare un evento più grande di loro. Una fuga iniziata anche per gioco può avere un epilogo tragico. In una Palermo affascinante e contraddittoria, in cui si stagliano personaggi violenti ma anche figure profondamente umane, la storia di un’amicizia intensa, capace dei gesti più eroici.
Scegli tu a chi volere bene. In questa vita si deve amare qualcuno, anche te stesso. Devi per forza amare, per sentirti vivo. Non scordarlo mai.
Saro lo ha sempre difeso. Lo ha sempre difeso il suo amico Carmelo detto u’Cinese. Perché Saro ha solo dieci anni ma è molto sveglio e da grande vuole fare il carabiniere, per far valere la giustizia e per difendere le persone più deboli, proprio come il suo amico Carmelo che è affetto da sindrome di Down e i bulli lo picchiano sempre. Vivere nel quartiere Tonnara, uno dei più poveri di Palermo non è facile, case fatiscenti, nessun lavoro e la fame che si fa sempre sentire. Gran parte dei genitori sono in carcere e così anche Paolone, il papà di Saro, ma per fortuna il suo mito è lo zio Mario, carabiniere sempre in missione che finalmente è venuto a trovarlo. Ciò che non si aspetta Saro lo vede con i propri occhi e lo schifo che prova lo spinge a scappare, anche se è quasi buio, anche senza un soldo ma con il regalo dello zio nella tasca. E così inizia questo viaggio di una notte nella Palermo che lui non ha mai visto. La città di notte è diversa e così anche le persone che iniziano a viverla quando cala il buio: prostitute disposte a regalargli un po’ d’affetto, vecchie risucchiate dalle slot machine, professori umiliati per pagare gli strozzini e i bulli che di notte hanno forse meno coraggio. Quando il sole sta per sorgere in tanti li stanno cercando e ognuno spera di trovarli prima che qualcosa di irreparabile possa succedere. Il racconto di un’amicizia in una Palermo povera, degradata, dove l’odio la violenza sono all’ordine del giorno, dove basta un niente per far scoppiare liti per vecchi dissidi ma nello stesso tempo una meravigliosa storia di solidarietà, anche tra chi non possiede nulla, di coraggio di un padre che vale poco ma che sa amare molto. Un romanzo che incanta, affascina e che scorre veloce, il tempo di una notte e tutto accade. Una lettura che alla fine lascia l’amaro in bocca perché quando nasci sfortunato quasi sempre muori tale.
Libro in collaborazione con Newton Compton Editori
Titolo: L’amico speciale
Autore: Luca Guardabascio
Genere: Narrativa Contemporanea
Pubblicazione: 4 Luglio 2019
N° pagine: 314
Casa Editrice: Newton Compton Editori