Feyre è determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si è separata dall’uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrà tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerà davanti a nulla, perciò, a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrà decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti più inaspettati.
La rabbia mi era cresciuta dentro come una creatura viva, con un cuore che batteva risuonandomi nella profondità del petto, cullandomi fino a farmi addormentare, per poi scuotermi al risveglio. Volevo vendetta, ma una vendetta repentina, a parte soddisfare la mia rabbia cocente, sarebbe stata inutile
Recensione
La corte di Ali e Rovina rappresenta la degna conclusione di una trilogia che mi ha emozionata dall’ inizio alla fine.
Intenso, avvincente, commovente, adrenalinico: questa storia è talmente bella da voler utilizzare ogni aggettivo possibile solo per riuscire a spiegarvi la molteplicità di emozioni che è riuscito a suscitarmi durante tutta la lettura.
Meravigliosa è, come sempre, l’ ambientazione: la penna della Mass dipinge un regno da lasciarti stupefatto, tratteggiato fin nei minimi dettagli da renderlo vivido, quasi reale e il lettore non può far altro che sgranare gli occhi e lasciarsi rapire dallo scenario che gli si apre davanti attraverso le pagine del libro .
Che sia Velarys con il suo Arcobaleno, che sia il palazzo tra le nuvole, La corte degli Incubi o le cruenti e sanguinose battaglie, tutto è comunque semplicemente perfetto: stavolta l’ autrice ha aperto al lettore l’ intero territorio di Prythian, descrivendo con grande maestria non solo Le varie Corti ma anche i vari territori estesi del regno, tanto da darci,finalmente, una versione completa e mozzafiato di questo bellissimo mondo che da secoli affianca quello umano.
Paesaggi così suggestivi e spettacolari che desidererai ardentemente di poterli vedere con i tuoi occhi: questo è la stupefacente sensazione che proverete sfogliando man mano le pagine, il desiderio irrefrenabile di potervi trasmutare in questo regno fantastico, dove il gioco costante di luci ed ombre ti regaleranno una avventura mozzafiato.
La trama è una alternaza perfetta tra scene d’ azione, battaglie, desiderio, amore e di tanta tanta ironia.
Chiamarlo semplicemente un fantasy sarebbe riduttivo: la descrizione paesaggistica si intreccia magistralmente alla suspense e a colpi di scena che inaspettatamente di inseriscono lungo tutto l’intreccio narrattivo.
Questa storia vi catapultata e vi rende spettatori attivi come pochi romanzi sono riusciti a fare: sentirete l’ansia, la paura, il senso d’ impotenza percepiti dai protagonisti ma anche e sopratutto il grande messaggio d’ amore e di rispetto che riescono essi stessi a trasmettere attraverso parole, pensieri ed emozioni che vi travolgeranno come un fiume in piena .
La grande capacità narrativa della Mass consta nel riuscire a rendere reale e vivibile, in prima persona, una storia che sconfina dalle pagine del libro e vi trasporta in un mondo sul baratro di una guerra senza precedenti, dove misteri, segreti e inaspettate rivelazioni riescono a mantenere una tensione narrativa costante e ai massimi livelli e la sua prosa, scorrevole ed avvincente riesce a calamitare il lettore al racconto, rendendolo vittima consapevole di un turbinio emotivo che ha dell’ incredibile.
Se nel secondo romanzo abbiamo conosciuto la parte più intima e nascosta di Rhysand e percepito tutto il suo amore per Feyre e il suo popolo, tutto il suo doloroso passato e per questo compreso le sue scelte e le sue azioni, qui assistiamo alla profonda evoluzione della sua compagna, riusciremo a sentire e vivere la forza e la determinazione della Signora Suprema della Corte della notte.
Il suo tratteggio psicologico ed emotivo è qualcosa di disarmante: gia cambiata notevolmente nel secondo libro, qui rivela tutta la sua forza, la sua determinazione, la sua rabbia ma sopratutto il grande amore e senso di protezione per le sorelle e per il suo ed unico compagno.
Davvero non ci sono abbastanza parole per esprimere la forza e il grande coraggio di questa ragazza che da umana e rinata a nuova vita diventando una fae ,attraverso prove di coraggio , sfide e tanto tanto dolore, lo stesso dolore che l’ha condotta fra le braccia del suo amato e della sua nuova meravigliosa famiglia, che la protegge come Signora Suprema ma la ama come una sorella ed amica.
Molti hanno criticato le scene di sesso all’ interno del romanzo, io…le ho semplicemente amate!
Emozionanti, travolgenti, mai volgari, ti fanno capire cosa significa essere desiderata, bramata da un compagno che ti venera come una regina, che ti protegge come il più prezioso fra i gioielli, che ti desidera così tanto da avere il bisogno di toccarti costantemente per esser sicuro di averti, al sicuro , lì davanti a se.
È un amore vissuto con il corpo e con la mente, un attrazione che sfida barriere magiche e pregiudizi: l’ amore tra Rhys e Feyre è pura magia, è una amore che sfida leggi e consuetudini, che mette la propria/o compagna/o davanti a tutto e tutti, sacrificando i propri desideri solo per la felicità dell’ altro.
È un amore basato sul rispetto, sull’ altruismo, sulla condivisione di gioie e di dolori, sul libero arbitrio e la libertà di essere se stessi: un amore sconfinato e finalizzato a metter l’ altro al primo posto rispetto a tutto e tutti poiché la vita del tuo/a compagno/a diventa più importante della tua stessa vita.
Feyre riesce anche a trasmettere l’ amore e il rispetto che nutre per tutti gli altri suoi “fratelli”: Azriel, Cassian, Mor, Amren, amici leali e valorosi guerrieri al servizio della Corte della Notte, sono per lei ciò che noi chiamiamo semplicemente famiglia, che difenderà ad ogni costo, con le unghie e con i denti, sacrificando più volte la sua incolumità per la loro salvezza.
È una delle serie più belle che abbia mai letto e che difficilmente riuscirò mai a dimenticare poiche’, a prescindere dalle storia, dalle fate e dalla magia, questo è il racconto di un amore che sfida ogni legge : l’ amore di un campagno devoto che ama incodizionatamente, che ama a prescindere da ciò che siamo o che potremmo o dovremmo essere ma semplicemente perche siamo il solo ed unico grande amore della sua vita, senza il quale la nostra vita stessa non avrebbe nessun senso.
Copia per la recensione fornita da Mondadori
Titolo: La Corte di Ali e Rovina
Autore: Sarah J. Maas
Genere: Fantasy
Pubblicazione: 17/09/2019
N° pagine: 684
Casa Editrice: Mondadori