.In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi. Ma ce n’è anche un’altra, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Cosa ci sarà oltre quella porta? Un giorno Coraline scopre che al di là della porta si apre un corridoio scuro, e alla fine del corridoio c’è una casa identica alla sua, con una donna identica a sua madre. O quasi.
Coraline sospirò. – Tu proprio non capisci, vero?- disse. – Io non voglio tutto ciò che desidero. Nessuno lo vuole. Non veramente. Che divertimento ci sarebbe, se potessi avere tutto ciò che desidero senza problemi? Non avrebbe nessun valore. E poi che succederebbe?
Recensione
“Coraline”, romanzo fantasy pubblicato da Neil Gaiman nel 2002 , vincitore del Premio Hugo e del Premio Nebula per il miglior romanzo breve, è una meravigliosa favola moderna dalle atmosfere dark e dai personaggi tetri e misteriosi.
La sua piccola protagonista, Coraline Jones, si ritrova in una dimensione parallela in cui L’Altra Madre, un’entità malvagia che vive al di là del muro, prima cerca di convincerla a trattenersi con lei nel suo mondo poi, ricevendo il suo rifiuto, ne rapisce i genitori.
Inizia cosi per Coraline una grande avventura che la porterà non solo a dover lottare per salvare la sua famiglia ma anche e sopratutto alla consapevolezza che i valori, quelli veri, vanno custoditi e difesi con le unghie e con i denti e che, a volte, ciò che desideriamo è in realtà ciò che gia possediamo ma che non siamo riusciti ad apprezzare se non solo quando ci è stato tolto.
Neil Gaiman si riconferma, con Coraline, maestro di narrazione e riesce a trasportare il lettore laddove si celano le più grandi paure dell’ infanzia, ponendo riflessioni profonde attraverso le vicende di questo piccola protagonista che si vede privata dei suoi genitori perché una forza oscura la vuole tutta per sé.
Nonostante la brevità del romanzo, Gaiman riesce comunque a fornirci un quadro completo dello scenario in cui si muove Coraline, proiettandoci interamente nel suo racconto intriso di oscurità e paura.
Un linguaggio diretto e semplicistico ed uno stile narrativo che non ha eguali è quello che ritroviamo in questo racconto: un Gaiman ridotto all’ osso, senza eccessi lessicali che ne appesantiscono la lettura, senza descrizioni esagerate e troppo dettagliate che potrebbero fuorviare l’ attenzione di chi legge, ma pur sempre lui che della stravaganza narrattiva ha fatto il suo marchio di fabbrica.
La mancanza di accurate descrizioni non inficia la buona resa della storia poiche’ essa è basata fondamentalmente sulla grande particolarità ed estrosita’ dei suoi personaggi: primo tra tutte Coraline, ragazzina intelligente ed impavida,curiosa esploratrice della realtà che la circonda,sarà lei a trovare la porta per il mondo parallelo.
Il Gatto, animale dotato di parola che aiuta Coraline dandole preziosi consigli che le salveranno la vita ed infine l’Altra Madre, colei che ha creato il mondo alternativo in cui Coraline pensa di trovare la famiglia perfetta.
“Coraline” è un romanzo che gli amanti di Gaiman non possono assolutamente perdersi: pur essendo ben lontano dagli altri suoi libri che spiccano per originalità e stile narrativo, “Coraline” è un libro rivolto ad adulti e bambini che amano le atmosfere cupe ed inquietanti ma che non pretendono troppo in fatto di complessità narrattiva.
È una storia che ricalca l’ estrosita narrativa di Gaiman e che trasmette un bellissimo messaggio d’ amore e rispetto per la propria famiglia.
Copia per la recensione fornita da Mondadori
Titolo: Coraline
Autore: Neil Gaiman
Genere: Horror
Pubblicazione: 15 ottobre 2019
N° pagine: 156
Casa Editrice: Mondadori