Nella sua dolce casetta scavata nel ghiaccio, sotto la banchisa, Clotario conduce una vita contemplativa, fin quando non riceve la visita inaspettata di Nina, costretta a chiedere rifugio a causa di un’improvvisa tempesta. Questa convivenza inaspettata provoca dapprima imbarazzo; poi, a poco a poco, l’empatia prende il sopravvento, finché Nina non deve ripartire… e allora il povero Clotario comincierà a languire di nostalgia. Costruito come un inventario dei sentimenti, il libro ripercorre le emozioni che si vivono quando nasce una storia: dalla timidezza alla complicità, dalla malinconia alla dichiarazione, e infine all’amore.
E’ la storia di Clotario che vive tranquillo e sereno la sua vita: osserva i tramonti, dipinge, fa sport, ammira la natura, cucina. In poche parole vive una vita si tranquilla ma molto solitaria. Un giorno senza preavviso arriva Nina a chiedere riparo dal freddo polare e la vita di Clotario viene stravolta. Lui ancora non lo sa ma far entrare Nina nella sua vita lo cambierà per sempre. Pian piano si abitua alla sua presenza e dall’imbarazzo iniziale passa alla condivisione e a ridere con lei. Clotario divide e condivide con Nina qualsiasi cosa perché di lei si fida cecamente. Con il cambio della stagione Nina decide di tornare a casa e Clotario la lasciarla andare. E’ proprio questo il punto in cui la vita di Clotario cambia perché fino al momento in cui Nina ha suonato alla sua porta lui era solo e nella sua solitudine ci stava bene ma ora Nina ha lasciato un grande vuoto. Le immagini dei lei e di loro continuano a tornare sempre più potenti e a nulla serve cercare di distrarsi, ciò che si è conficcato nel nostro cuore è impossibile toglierlo. Clotario decide di partire e di affrontare il lungo viaggio per andarla a trovare ma il suo viaggio non sarà solo fisico perché Clotario dovrà attraversare che tutte le sue paure. L’amore riempie, l’amore abbellisce, l’amore rende felici e l’amore ci fa superare qualsiasi difficoltà. La dolce storia di Nina e Clotario è la storia di ognuno di noi, di ogni uomo o donna innamorato. La cosa che mi ha fatto riflettere è il fatto che solo quando si prova l’assenza, la mancanza, allora si capisce che era vero amore e che vale la pena intraprendere il nostro viaggio. Un meraviglioso racconto sull’amore per bambini e per adulti, per tutte quelle persone che nell’amore credono ancora e sempre.
Libro in collaborazione con IPPOCAMPO
Titolo: Baci polari
Autore: Janik Coat
Genere: Libri per ragazzi
Pubblicazione: 6 Febbraio 2020
N° pagine: 104
Casa Editrice: Ippocampo