Viola si sente diversa dagli altri. La sua solitudine è così profonda da spingerla a scrivere i suoi pensieri in un diario per poi lasciarli in balia del destino sulla ruota panoramica di un luna park l’ultimo giorno d’estate. Mattia ha una vita perfetta, ma la morte improvvisa di Matteo, il fratello gemello, apre una voragine all’interno del suo maniacale controllo su ogni cosa. È in una notte tra tante che salendo sulla ruota panoramica di un luna park trova il diario di una certa “Viola di notte”. Leggendolo, Mattia inizierà il suo primo viaggio dentro se stesso. Viola di notte è un percorso dentro le debolezze e le paure che viviamo almeno una volta nella vita. È un viaggio all’interno di un amore diverso dagli altri, un amore che non si dimentica, un amore in cui essere quello che si è diventa l’unica regola da seguire per non sbagliare mai.
Recensione
Dalla profondità ed intensità disarmante, questo libro sembra essere arrivato tra le mie mani al momento giusto, poiché, racchiude in sé tanti pensieri e riflessioni che ho potuto far miei in questo momento così difficile.
Un libro, una storia, un viaggio in grado di scatenare emozioni forti e ricche di significato, che ci fara’ riscoprire la bellezza delle cose semplici e del mondo che ci circonda, dando il giusto valore a tutto, anche a quello che ci sembra più negativo.
Viola, nel suo diario non dichiara il suo odio per il mondo, nonostante stia attraversando un momento difficile che potrebbe portarla a farlo ma al contrario ne sottolinea le cose più belle ed emozionanti, quelle cose che nella loro semplicità possiedono la bellezza e la forza più sorprendente!
Questo scrigno di pensieri e annotazioni non viene conservato in un cassetto ma donato a qualcun altro in maniera del tutto fortuita: Viola decide di lasciarlo sulla ruota panoramica di un luna park l’ultimo giorno d’estate, sperando che chi possa trovarlo sappia coglierne la vera essenza andando oltre le semplici parole scritte.
A trovarlo sarà Mattia, un ragazzo che all’ apparenza ha tutto e per cui tutto sembra esser perfetto ma che in seguito alla morte del fratello sprofonda in una voragine senza fine e per la quale smette di provare emozioni.
La sua vita diventa apatica e priva di significato, poiché questo suo vuoto diventa sempre più profondo e incolmabile.
Tutto cambia quando una sera trova, sulla ruota panoramica, il diario di ” Viola di notte”: le sue parole appaiono da subito un balsamo per le sue ferite e un modo per risalire finalmente da quel baratro, riscoprendo, in sé stesso, emozioni elementari ma profondissime!
Con uno stile narrattivo fresco, semplice ma straordinariamente coinvolgente, il racconto pone l’ accento su temi importanti come il dolore, l’ amore e il coraggio di sopravvivere alla vita e a noi stessi, attraverso la storia dolce/amara di due protagonisti che riscoprono la bellezza di godere delle cose più semplici ma che in realtà sono quelle che più ci fanno emozionare ed amare la vita.
Si tratta di un romanzo profondamente introspettivo, che ci regala grandi spunti di riflessione, soffermandosi con grande delicatezza, quasi poetica, sulla riscoperta di ogni piccola cosa che ci circonda, per ritornare ad assaporare ogni piccolo gesto, parola o azione che l’ altro ci possa regalare.
“Viola di notte” è una straordinaria e toccante storia d’ amore e di amicizia, di crescita e di rinascita che travolge il lettore con un turbinio di emozioni diverse e che sopratutto ci aiuta a rivolgere lo sguardo verso la bellezza che risiede nell’ animo umano, quella più intensa e preziosa che spesso non cogliamo più ma che è in realtà quella più straordinaria che possa esistere.
Copia per la recensione fornita dall’ autrice.
Titolo: Viola di notte
Autore: Ilaria Bianchi
Genere: Contemporaneo
Pubblicazione: 20/02/2020
Casa Editrice: Bookabook