Avete mai pensato che le idee possano esser espresse oltre alle parole, e che non siano soltanto il susseguirsi di lettere, ma incastonate in uno sguardo, in un cruccio della bocca, in una posa, rappresentate da immagini potenti che colpiscono forte allo stomaco lasciando completamente inermi? Forse non lo sapeva neanche Modigliani, o forse sì, quando partì per Parigi, ma tutta la sua vita è stato questo: una continua ricerca, uno studio senza tregua, su come rendere giustizia a una vita, come far assaporare le immense diversità che ogni uomo e ogni donna portano inevitabilmente dentro. Come sono nati quei volti? Come hanno potuto racchiudere in pochi tratti essenziali un’anima? Perché nonostante tutto ciò che ha subìto l’arte di Modigliani affascina e sconvolge ancora?
Per quanti amori c’è spazio in un corpo?
Modigliani è stato uno dei più grandi artisti del secolo scorso. Osannato in tutti i libri di storia dell’arte è stato un italiano amato in tutto il mondo. Pittore e scultore amante delle donne e del loro corpo, le ha ritratte, scolpite ma le ha anche molto amate. Pochi anni sono raccontati in questo libro anche perché morì giovane, ma sono gli anni più veri quelli più autentici vissuti in una Parigi colma di artisti che lo hanno ispirato. Modigliani era amante della sregolatezza, amava bere e portava sempre con se una piccola scatola contenete delle sostanze stupefacenti di cui abusava. Questo romanzo racconta di un artista poco rispettoso delle buone maniere, un uomo tanto passionale quanto tormentato e per molto tempo malato. Anche se spesso viveva dei momenti di grande povertà l’artista non si è mai piegato alle richiesta decidendo lui se e quando dipingere una donna ma soprattutto decidendo lui la posizione in cui dipingerla. A poco servirono le proteste di chi commissionava l’opera perché l’artista sera consapevole della sua bravura e del fatto che pochissimi al mondo se non nessun altro dipingesse con lo stesso tratto. Un romanzo pieno della parte più impregnata dell’artista, della sua vita e dei suoi pensieri. L’autore racconta senza giri di parole la vita di un uomo tormentato nel cuore e nei pensieri, che ha vissuto a Parigi la parte di vita più stimolante e a Livorno quella con i ricordi più belli e di cui ne aveva sempre nostalgia. Un racconto sublime di una vita piena di alti e bassi, spesso sregolata e dannata, la vita di un genio al completo servizio dell’arte. Così tanta bravura però non è bastata a salvarlo.
Titolo: Vi sento. L’arte di Amedeo Modigliani
Autore: Diego Luschi
Genere: Narrativa contemporanea
Pubblicazione: 8 Gennaio 2020
N° pagine: 161
Casa Editrice: Viola Editrice