Cinque differenti specie di esseri pensanti giocano un ruolo vitale, tra i quali ci sono anche gli umani. È stata creata la “confederazione dei senzienti”, la Consenzienza, una sorta di fratellanza cosmica.
La folle utopia di uno scienziato creatore di una civiltà tanto perfetta quanto mostruosa. Un mondo arido e velenoso, palcoscenico di un esperimento psicologico planetario. La sete di vendetta di un genio impazzito che diffonde sulla Terra un virus in grado di sterminare la specie umana. Dal creatore del mondo di Dune, tre romanzi apocalittici sui limiti che l’uomo non dovrebbe mai superare.
All’interno: “L’alveare di Hellstrom”, “Esperimento Dosadi” e “Il morbo bianco”; i tre romanzi mettono in scena scenari apocalittici ed esplorano i temi come la sopravvivenza umana, la religione e i limiti che la scienza non dovrebbe oltrepassare. I protagonisti dei tre romanzi mettono in atto progetti ambiziosi e pericolosi in un mondo dove distinguere “buoni” e “cattivi” è sempre più arduo.
Recensione
Da oggi è finalmente disponibile in tutte le librerie il nuovo Urania Draghi “Esperimenti e catastrofi” dedicato allo scrittore famoso per la saga di Dune.
L’edizione racchiude 3 tra i suoi più famosi romanzi tutti con ambientazione post apocalittica.
Il primo è “L’alveare di Hellstrom” in cui una potente agenzia segreta governativa che controlla le leve del potere vuole impadronirsi a tutti i costi del misterioso “Progetto 40” del geniale entomologo Nils Hellstrom. Ma Hellstrom è terribilmente pericoloso: già vari agenti sono scomparsi senza lasciare tracce nelle vicinanze della sua tetra fattoria. Tuttavia un gruppo di agenti tra i più spietati ed efficienti viene inviato per invadere la base segreta del dottor Hellstrom: una base fatta di tunnel inaccessibili, inattaccabili persino dalle bombe atomiche, all’interno della quale vivono allucinanti creature prodotte attraverso mutazioni genetiche già pronte alla battaglia per il supremo dominio della Terra.
Si passa poi a “Esperimento Dosadi” : Dosadi è un pianeta isolato dal resto dell’universo tramite una barriera che oscura il suo sole. I suoi abitanti discendono da un popolo che si era sottomesso alla cancellazione della memoria per partecipare a un imponente esperimento psicologico a lungo termine ma alcune delle cose che hanno appreso hanno così terrorizzato gli autori dell’esperimento da indurli alla decisione di distruggere il pianeta.
IInfine il morbo bianco è un romanzo in cui si narra la storia di John Roe O’Neil, un biologo molecolare americano di origine irlandese. Mentre è in visita a Dublino con la famiglia, un gruppo di terroristi innesca una bomba per conto dell’Irish Republican Army, portandogli via la moglie e i suoi due figli. La sua disperazione e la sua rabbia nei confronti dell’accaduto sono tali da fargli ideare un progetto di distruzione di massa. Difatti, attraverso le sue conoscenze riesce a dare luce a un virus terribile, che, a fronte di lievi sintomi negli uomini, risulta fatale nelle donne.
Sebbene O’Neil volesse vendicarsi esclusivamente nei confronti degli irlandesi, dei britannici e dei libici, il virus varca rapidamente i confini geografici delle tre nazioni, avviando una rovinosa pandemia. Sarà solo con estrema difficoltà e grazie all’aiuto offerto dallo stesso O’Neil che alcuni scienziati riusciranno ad individuare una cura. La società umana, tuttavia, sarà stata ormai profondamente alterata. Le donne sopravvissute all’epidemia vengono protette come un tesoro rarissimo e prezioso, mentre gli uomini competono per avere dei discendenti.
In questi 3 romanzi è possibile cogliere tutto l’ estro narrattivo dell’ autore che con le sue ambientazioni, così visionarie e catastrofiche e le sue storie così profondamente legate alla contrapposizione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato riescono a trasmettere al lettore una moltitudine di sentimenti contrastanti ma sopratutto riescono a portarlo ad una serie di riflessioni ad alto contenuto etico come quello sulla sofferenza, la vendetta e la sopravvivenza.
Se siete amanti della fantascenza come me non potete assolutanete perdervi il secondo bellissimo drago Urania dedicato ad uno degli scrittori più eccelsi di tutta la fantascienza classica
Copia per la recensione fornita da Mondadori.
Titolo: Esperimenti e catastrofi
Autore: Frank Herbert
Genere: Fantascienza
Pubblicazione: 26 maggio 2020
N° pagine: 828
Casa Editrice: Mondadori