Il ciclo originale della “Fondazione” venne pubblicato tra il 1951 e il 1953, subito acclamato come un capolavoro della fantascienza. Trent’anni più tardi tra gli anni ’80 e ’90 del Novecento sono stati pubblicati i due romanzi che costituiscono il prequel della saga. In questo volume è disponibile l’intera saga.
«Si alzi!» ordinò. Seldon obbedì e fissò dal basso il sovrano, più alto di lui, sforzandosi affinché il suo sguardo non vacillasse. «Questa sua psicostoria…» disse infine Cleon «se fosse possibile trovare un’applicazione pratica sarebbe di grande utilità, vero?» «Di enorme utilità, è evidente. Sapere cosa ha in serbo il futuro, anche in modo generico e probabilistico, sarebbe una nuova meravigliosa guida per le nostre azioni, uno strumento senza precedenti per l’umanità…»
Recensione
Isaac Asimov: i sette romanzi del Ciclo della Fondazione in un nuovo Drago
Quest’ anno, Isaac Asimov, maestro indiscusso della fantascenza futuristica, avrebbe compiuto cent’anni, e la Oscar Vault lo celebra con un opera monumentale, pubblicando il 9 giugno l’intero ciclo delle Fondazioni in un unico spettacolare Drago, uno dei più belli e curati che siano stati realizzati.
Scrittore e biochimico sovietico naturalizzato statunitense, nell’età dell’ oro della fantascienza, Asimov si è spinto fino ai massimi livelli di sperimentazione letteraria, anticipando tempi e scoperte scientifiche che lo hanno portato ad esser considerato il padre fondatore di tutta la fantascienza e autore simbolo nel suo genere, celebrato e osannato in tutto l’ universo letterario.
La sua prolifica attività di scrittura ha dato vita ad alcune delle saghe più visionarie e avvincenti che siano mai state scritte, conosciute, lette ed amate da lettori di tutto il mondo.
Anticipando i tempi, ipotizzo’ di viaggi spazio/temporali e di progressi talmente innovativi per l’ essere umano che tutt’ ora ancora stupisce e lascia interdetti i lettori che ancora non si capacitano di come abbia potuto realizzare opere cosi innovative e geniali, che non solo proiettavano l’ uomo verso un futuro stupefacente ma ne hanno addirittura trovato realizzazione!
La sua era una vera e propria filosofia fantascientifica, in cui si professava l’ardito capacita’ collaborativa tra uomo e progresso in una perfetta e utopistica sincronia, abbattendo ogni limite esistente e permettendo così all’ uomo di rendere l’ impossibile finalmente possibile!
Il suo contributo più esteso e conosciuto è stato dato dallo straordinario “Ciclo delle Fondazioni”, una serie di racconti scritti tra il 1942 e il 1949 e pubblicati sulla rivista Astounding Science Fiction per poi esser raccolti in tre volumi dalla bellezza spettacolare che narrano della caduta dell’Impero galattico e dei lunghi anni d’interregno e di barbarie che ne seguono.
Il monumentale Drago a lui dedicato raccoglie l’ intero ciclo e dunque i sette romanzi che lo compongono
1. Preludio alla Fondazione
2. Fondazione anno zero
3. Prima Fondazione
4. Fondazione e Impero
5. Seconda Fondazione
6. L’orlo della Fondazione
7. Fondazione e Terra.
Nei primi 3 volumi del Ciclo, Prima Fondazione, Fondazione e Impero e Seconda Fondazione si narra di come
…l’Impero Galattico che da secoli ha esercitato il suo potere su tutti i pianeti conosciuti,stia pian piano scomparendo lasciando il posto a 30.000 anni di ignoranza e violenza.
Hari Seldon, creatore della rivoluzionaria scienza della “psicostoria” o “psicostoriografia”, sa quale triste futuro aspetta l’umanità. E per preservare la civiltà, riunisce i migliori scienziati e studiosi su Terminus, un piccolo pianeta ai margini della galassia.
Nasce così la Prima Fondazione, destinata a essere rapidamente cancellata da un terribile e misterioso mutante, Il Mulo, che impone un’orribile dittatura.
Non tutto comunque è perduto; tra le rovine di quello che era stato un faro del sapere e del progresso si mormora che, nascosta in un remoto angolo della galassia, vi sia una Seconda Fondazione. La cercano disperatamente coloro che intendono distruggerla così come i sopravvissuti della Prima Fondazione che vogliono ricostruire il loro cammino.
Il suo destino giace nelle mani di una adolescente, Arkady Darell, che con le sue straordinarie capacità deduttive può fermare l’avanzata delle forze distruttrici.
Nei due romanzi successivi, “L’ORLO DELLA FONDAZIONE” e -“FONDAZIONE E TERRA” Asimov porta avanti la storia facendo scontrare le due Fondazioni. Apparentemente una delle due esce vincitrice ma, mentre qualcuno continua ad indagare, ecco che arriva la Terra, l’ormai dimenticato mondo dell’origine.
Nell’epilogo della saga, i personaggi vanno alla ricerca del pianeta originale perduto. Un finale mozzafiato chiude il ciclo e lo collega idealmente a quello dei Robot.
Ultimi a essere scritti, ma primi nello sviluppo cronologico della storia, “PRELUDIO ALLA FONDAZIONE ” e “FONDAZIONE ANNO ZERO” portano i lettori indietro ai primi anni della decadenza dell’Impero Galattico e raccontano le vicende di Hari Seldon e lo sviluppo della sua scienza: la psicostoria.
•
Asimov ha così realizzato un’ opera straordinaria basata si’ sulla caduta di un Impero Galattico ma sopratutto sul concetto di psicostoria, affascinando intere generazioni di sociologi e psicologi di tutto il mondo fino ai nostri giorni.
La “psicostoria ” si basa sull’idea della prevedibilità dei comportamenti delle masse mediante formule matematiche statistiche con cui si può arrivare a determinare il percorso più probabile che sarà adottato dalle masse, arrivando quindi a prevedere il futuro.
•
Il volume, un enorme e fantasmagorico drago di 1476 pagine, cartonato in plancia con sovraccoperta stampata in acetato trasparente, la cui grafica è stata curata da Jamie Keenan, fa da apripista alla serie dedicata a tutti gli scritti di Asimov e io, ovviamente, non mi perderò nemmeno un volume.
Amo quest’ autore da sempre, ho letto molte delle sue opere già da anni e la nuova pubblicazione della Oscar Vault non ha fatto che riaffiorare questa grande e profonda ammirazione che nutro per lui fin da ragazzina.
Celebrate con noi Isaac Asimov: genio indiscusso, maestro, padre e modello per tutta la fantascienza classica, quella con la F maiuscola, a cui si può solo fare un enorme e riverente inchino.
Copia per la recensione fornita da Mondadori.
Titolo: Fondazione.Il ciclo completo
Autore: Isaac Asimov
Genere: Classico della fantascienza
Pubblicazione: 9 giugno 2020
N° pagine: 1476
Casa Editrice: Mondadori
Prezzo di copertina: 32,00 €