Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi disseminati lungo il suo cammino – un’ape, una chiave, una spada – lo conduce a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in un’antica libreria sotterranea. Là sotto trova ben più di un nascondiglio per i libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre. C’è chi ha sacrificato tutto per proteggere questo regno ormai dimenticato, trattenendo sguardi e parole per preservare questo prezioso archivio, e chi invece mira alla sua distruzione. Insieme a Mirabel, un’impetuosa pittrice dai capelli rosa, e Dorian, un ragazzo attraente e raffinato, Zachary compie un viaggio in questo mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più.
Preparatevi a solcare le pagine del Mare Senza Stelle, a perdervi in questo viaggio straordinario attraverso mondi inimmaginabili, che celebra il potere delle storie e l’amore per i libri. Finché il Mare Senza Stelle non scriverà l’ultima pagina.
“Il mare è da dove le storie derivano e dove tutti i finali sono principi.”
Recensione
Esce oggi per la Fazi Editore, nella collana Lainya, “Il Mare senza Stelle”, il romanzo fantasy autoconclusivo dell’ autrice Erin Morgenstern che tutti stavamo aspettando.
Conosceremo Zachary Ezra Rawlins, uno studente universitario di videogiochi e grande appassionato di libri, sopratutto quelli in cui si narrano magiche favole, miti e leggende.
Frequentatore assiduo della biblioteca della sua Università, conosce a memoria ogni corridoio e sezione abbinata: un giorno, in una parte nascosta e polverosa della biblioteca si imbatte per caso in uno strano libro.
“Sweet Sorrows” e’ il suo titolo ma il libro non possiede nessun’ altra informazione: né autore, casa editrice o data di pubblicazione, non sembra nemmeno registrato nerll’ archivio della biblioteca.
Affascinato dal misterioso tomo ne inizia la lettura scoprendo al suo interno dei racconti bellissimi ed emozionanti:
storie di pirati e di amori travolgenti, foreste incantate e una casa delle bambole.
Ma sarà una storia in particolare che lo lasciera’ di stucco, quella di un bambino in un vicolo dietro casa che si ritrova di fronte ad una porta disegnata su un muro talmente bene da sembrare reale, così ricca di dettagli e colori e raffigurante un’ape, una chiave e una spada.
Cio che sembra sconvolgere Zachary è il fatto che il ragazzo rivede se stesso in quel racconto: anni prima si era ritrovato in quel vicolo proprio davanti a quella porta che sembrava lo stesse chiamando e stava quasi per aprirla, assolutamente sicuro che si trattasse di una vera porta e al cui interno avrebbe trovato un mondo fantastico, ma la paura che fosse tutta un’ illusione e la relativa delusione di scoprire che non esistesse nessun mondo meraviglioso lo portarono ad abbandonare per sempre quel vicolo.
Un gesto che tutt’ oggi lo fa vivere nel rimorso di non aver provato ad aprire quella bellissima porta, a maggior ragione ora che si rivede nel racconto di quello strano tomo.
Decide così di scoprire tutto su quel libro: chi lo ha scritto, da dove proviene ma sopratutto come sia possibile che al suo interno sia racchiuso un episodio della sua infanzia.
Le sue ricerche lo porteranno lontano e nei posti più strani: prima ad un ballo in maschera, dove incontrerà un affascinante e misterioso personaggio, poi in un club di collezionisti fino a giungere ad una porta, che lo condurrà ad una caverna buia con un ascensore brillante.
Zachary giunge finalmente nel mondo fantastico che ha sempre sognato, fatto di storie, miti e leggende, infinite stanze piene di libri e manoscritti antichi.
È il porto del Mare senza stelle: qui Zachary sente un profondo stato di benessere, si sente finalmente a casa, completo finalmente di tutto ciò che ha sempre desiderato.
Ma la sua pace durerà per poco e quando Dorian, il misterioso individuo incontrato al ballo e il luogo stesso che ha finalmente scoperto, saranno in pericolo Zachary non avrà alcun dubbio sul prestare il suo aiuto ed intraprendere
un pericoloso viaggio ai limiti del tempo e dello spazio dove tra favole, miti e leggende ritroverà finalmente se stesso.
Il mare senza stelle è stata una lettura straordinaria, di un’ intensità emozionale disarmante, uno straordinario viaggio onirico indimenticabile, nelle cui pagine perderete ogni contatto con la realtà vivendo da protagonisti ogni meraviglioso scenario narrato.
Un’ autentica e potente esperienza sensoriale fatta di suoni, odori e colori che travolge completamente il lettore, facendogli dimenticare tutto ciò che lo circonda e regalandogli un’ esperienza unica ed assolutamente indescrivibile.
Un racconto unico nel suo genere, avvolto da magia e mistero nel quale è intessuta non una storia ma più storie assieme che intrecciandosi tra loro creano un vero e proprio gioiellino letterario.
Un ambientazione spettacolare e vivibile a 360° che avvolge completamente chi legge con la sua atmosfera onirica e straordinariamente affascinante: così vivida e accuratamente descritta vivrete ogni scenario narrato come se foste lì presenti, percependo ogni suono, odore e colore che la straordinaria penna dell’autrice ci regala.
Tutto è descritto alla minima perfezione, ogni elemento inserito è reso straordinariamente vero: vi sembrerà realmente di percorrere infiniti labirinti sotterranei, foreste incantate e di perdervi in mari sconfinati.
Più che un libro, una magica porta di carta, un accesso per un mondo straordinario dal quale non vi vorreste più separare: tutto scompare, tutto si annulla, esisterà solo e soltanto la storia racchiusa nelle sue bellissime pagine.
Il Mare senza stelle e’ un canto di lode alla bellezza dei libri , al loro potere immaginifico: un richiamo per tutte quelle persone che trovano nei libri la loro isola felice, un porto sicuro, un amico e un confidente, ma sopratutto per chi non ha mai smesso di sognare e creda che i libri siano porte infinite verso mondi Infiniti, dove tutto è realmente possibile, contro ogni dubbio o incertezza.
Lo stile straordinariamente evocativo ed onirico dell’ autrice amplifica ogni sensazione o emozione raccontata:
dal fascino elegante e straordinariamente ricercato la sua penna ha intessuto una storia nelle storie, costruendo così una grande tela fatta di sogni e magia sconfinata, che non si esaurisce mai ma al contrario cresce, muta e si evolve con la svolgersi della storia, quasi avesse vita propria.
Tutto il romanzo è una danza tra storie diverse: ai capitoli in cui seguiamo Zachary nel suo viaggio si intrecciano e si fondono i capitoli in cui si parla delle storie contenute nei libri misteriosi di quel luogo magico e mistico quale è il Porto del Mare senza Stelle.
Alla fine tutte queste storie all’ apparenza disgiunte convergeranno in un’ unica grandiosa storia, in una esplosione di emozioni e sconvolgimenti davvero mozzafiato.
Il Mare senza stelle e’ un romanzo per tutti quei sognatori che nei libri vedono non solo la carta e le parole scritte ma una vera porta che conduce a luoghi fantastici.
Copia per la recensione fornita da Fazi
Titolo: Il mare senza stelle
Autore: Erin Morgenstern
Genere: Fantasy
Pubblicazione: 16 luglio 2020
N° pagine: 600
Casa Editrice: Fazi