Noi eravamo la gente di cui non si parlava nei giornali. Vivevamo nei vuoi spazi bianchi ai margini dei fogli e questo ci dava più libertà. Vivevamo tra gli interstizi di storie altrui (Margaret Atwood) a cura di Irene Bagalà, Linda Talato, Valentina Capaldi Sul sito Book Riot, esiste una lista dei 100 libri fantasy scritti da donne da leggere assolutamente e contiene nomi eccellenti. Di scrittrici fantasy ce ne sono molte e non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi maschi. Eppure, se si sfoglia la Guida ai narratori italiani del fantastico (Odoya, 2018), le donne si contano sulle dita di una mano. È quindi un problema tutto italiano, questo di avere poche donne nella narrativa di genere fantastico? Oppure una tendenza di mercato che si orienta sempre più spesso verso un genere più spiccatamente maschile? Lo scopo delle curatrici di questa antologia era capire come le donne percepissero il genere fantastico. Il risultato sono dieci racconti diversissimi tra loro, che si ispirano alla mitologia, al fantasy classico, alla fantascienza. Il denominatore comune è la donna analizzata nella sua più grande forza, che è sempre e comunque l’amore.
Recensione
Questa antologia, pubblicata dalla Casa Editrice Mezzelame è un inno alla femminilità: sono donne coloro che hanno scritto questi racconti e sono donne le loro protagoniste.
Dodici racconti con dodici guerriere che, diversamente tra loro, lottano per raggiungere un proprio obbiettivo: che sia il dominio del mondo o del loro regno, conquistare la propria libertà o salvare la loro famiglia queste giovani protagoniste danno prova di grande forza e coraggio rendendo omaggio a tutto il genere femminile.
Non solo principesse o guerriere, i racconti ci consegnano in mano ad orchesse, imperatrici ma anche a donne volpe e madri coraggiose, un universo spettacolare tutto al femminile che ci apre le porte ai più svariati mondi fantasy.
Le storie, infatti, si svolgono su diverse ambientazione, sia reali che non: viaggeremo verso la Cina e la Mongolia, approderemo in Medio Oriente o addirittura in mondi fantastici mai visti fino ad ora.
Le ambientazioni così come gli scenari sono nitidi, tridimensionalmente reali e tutti ugualmente affascinanti e coinvolgenti a tal punto che sembra di guardarli da una finestra e di poter semplicente allungare una mano per toccarli.
La struttura antologica dell’ opera ci consegna una moltitudine di storie davvero affascinanti che lega stili e forme nettamente diversi tra loro ma che ben si amalgamano e ti trasmettono la voglia e la curiosità di leggere ogni racconto uno dopo l’ altro, senza mai fermarti.
Stili diversi per autrici diverse e storie diverse ma che invogliano il lettore a continuare a leggere con le loro pecurialira narrative e stilistiche.
Ci sono viaggi, fughe, inseguimenti e battaglie in un susseguirsi di azione e sentimento davvero coinvolgente poiché tutte, in diversa misura o modalità, ti regalano quella carica emozionale che solo la forza e la caparbietà dell’ indole femminile sanno trasmettere.
In queste pagine colme di avventura e fantasy, sono racchiuse splendide metafore, rappresentazioni attuali e profonde dell’ essenza vera della donna, immaginata e vissuta in tutte le sue caratteristiche più importanti, spesso dimenticate o addirittura annullate.
Raffigurazioni di personaggi veritieri e non, per lanciare un segnale importante nel genere fantasy moderno, quasi spesso di predominio maschile in cui non solo è Donna la protagonista indiscussa della vicenda ma sopratutto la penna che da’ loro vita e muove i fili di dodici racconti dai tratti specifici e peculiari che meriterebbero di essere descritti con più dovizia di particolari ma che vi toglierebbero la curiosità di scoprirli indipendentemente dalla mia recensione.
Per questo lascio a voi il piacere di leggerli uno ad uno e di innamorarvi come me di queste dodici, splendide e coraggiose Guerriere.
Copia per la recensione fornita da Mezzelame
Titolo: Guerriere-Raccolta di racconti fantasy
Autore: Aa.Vv
Genere: Antalogia fantasy
Pubblicazione: 18 novembre 2019
N° pagine: 142
Casa Editrice: Le Mezzelame