Tutto inizia dal Medio Oriente. Pensiamo ai banchi di scuola, dove molti di noi si sono innamorati della storia. Il Medio Oriente ha dato i natali all’Ebraismo, al Cristianesimo e infine all’Islam, religione praticate da più della metà della popolazione mondiale.
Una terra che adesso, alcuni di noi, conoscono solo per le accezioni negative che la denotano. Diritti umani non sempre garantiti, fino ad arrivare in Paesi dove vengono completamente schiacciati alla luce del sole. Enormi problemi sociali, dovuti a situazioni economiche non propriamente floride e alla rappresentanza politica di cui molti cittadini, o sudditi, non godono. Scontri settari e intra religiosi, spesso veicolati da attori regionali che hanno interesse, per vari motivi, nel tenere alta la tensione. Il terrorismo di matrice islamista, che è figlio, ma allo stesso tempo padre, di tutte le problematiche elencate sopra.
Tutte queste criticità, unite all’impressionante velocità con cui il quadro generico regionale può mutare, hanno reso estremamente complicata, soprattutto agli occhi dei neofiti, la comprensione di quest’area. C’è una rete sotterranea che unisce ogni città, paese e villaggio mediorientale. Perché un rivolta violenta al Cairo può avere pesanti ripercussioni in Libia? Perché la Turchia si preoccupa tanto se il Qatar resta isolato?
Con questo libro possiamo iniziare ad indagare su questi legami e scoprire quali siano i paradigmi da cui poi si declinano gli avvenimenti che animano le vicende mediorientali. Senza scordarci però di una grande verità.
Che questo è solo l’inizio se vogliamo provare a conoscere il Medio Oriente.
“Medio Oriente Insanguinato” ci porta nel cuore pulsante del Terrorismo Islamico e ci apre gli occhi su tutto cio’ che gravita attorno ad esso, ponendosi come trampolino di lancio per una conoscenza generale di questo fenomeno.
L’ autore, ricercatore e analista del Terrorismo Islamista ci fornisce un’analisi geopolitica dettagliata del contesto mediorientale e ce lo espone in modo da non lasciar piu nessun dubbio o perplessita’ in merito.
Il Medio Oriente è da secoli uno degli scenari più difficili da analizzare.
Le molteplici varietà degli interessi socio-ecomomici nonche’ religiosi che ruotano attorno a quest’ area geografica cosi’ estesa creano giochi politici stratificati nel tempo e un’ altalenarsi mutevole di alleanze e conflitti tale da renderla una delle zone geopoliticamente piu instabili.
Proprio come ci espone l’ autore nel suo volume, per comprendere le dinamiche che animano il Medio Oriente e’ necessario scomporre la complessa struttura interna di cui e’ composto ed analizzarla tassello per tassello proprio come se scomponessimo un intricato puzzle.
Partendo dal fatto certo che quasi tutte le tensioni e le guerre in Medio Oriente sono mosse dalle diverse fratture interne, alcune antichissime, nate sopratutto da conflitti etnico-religiosi, l’ autore espone un’ analisi davvero ben dettagliata del Terrorismo e di tutto cio’ che ad esso ruota attorno.
Ad iniziare dai conflitti religiosi, nati a causa della divisione interna tra sciiti e sunniti, divisione sorta intorno alla meta’ del VII secolo a cui si affiancano quelli etnici e socio-politici da cui poi il terrorismo prende le origini per poi espandersi in maniera autonoma e totalmente fuori ogni controllo da parte delle altre potenze mondiali.
Un’ analisi certosina ed accurata di come il Terrorismo islamico si sia sviluppato, sia poi cresciuto e si sia evoluto in qualcosa di potente e incontrollabile anche grazie a tutti i finanziamenti che lo rendono cio’ che appare tutt’ oggi: una potenza inarestabile ed instabile pronta a colpire senza badare alle vittime che si lascia dietro.
Questo volume ci fornisce dunque una descrizione precisa e dettagliata sul Terrorismo, descrizione che affonda le sue basi sui fatti e su fonti tangibili.
Ogni aspetto ad esso collegato viene offerto al lettore in maniera semplice ma accuratissima: tante sono le informazioni e i dati proposti che abbracciano gli innumerevoli aspetti che gravitano attorno a questo fenomeno cosi spaventosamente potente.
Il Terrorismo islamico e’ noto a tutti, conosciuto come una forma di lotta politica e religiosa estrema che, attraverso azioni premeditate e violente va a colpire istituzioni politiche, gruppi religiosi al fine di vendicare presunti torti o teorizzare una presunta supremazia di un gruppo su un altro.
Ma a pochi e’ nota la sua origine e sopratutto il come ed il perche’ una ristretta coalizione di uomini- ristretta su base mondiale- possa aver generato un movimento cosi potente tale da poter soggiogare e terrorizzare costantemente il mondo intero.
Questo volume ci offre proprio le risposte a quei come e a quei perche’, offrendoci una visione a 360° del piu’ grande Nemico dei giorni nostri.
Copia per la recensione fornita da Enigma Edizioni
Titolo: Medio Oriente Insanguinato
Autore: Daniele Garofalo
Genere: Saggio
N.pagine: 246
Pubblicazione: 27 Aprile 2020
Casa Editrice: Enigma Edizioni
Prezzo di copertina: 16,90