California, anni Zero. Bunny è bellissima, alta, bionda, con un padre costruttore edile e una piscina in giardino. Michael – coda di cavallo lungo la schiena e piercing al naso – vive con la zia nel piccolo cottage lì a fianco. Il giorno in cui Bunny sorprende Michael a fumare nel suo giardino, lui scopre che la vita della ragazza non è perfetta come sembra. Alta uno e novantadue, Bunny sovrasta i suoi compagni. E per quanto sogni di primeggiare e qualificarsi per le Olimpiadi, per lei sarebbe ancora più importante sentirsi normale, essere accettata, avere un ragazzo, e al tempo stesso poter nascondere l’imbarazzante problema di alcolismo del padre. Anche l’esile, intelligentissimo Michael ha i suoi segreti. A casa e a scuola finge di essere etero, ma poi cerca uomini online per incontri anonimi che lo elettrizzano e insieme spaventano. Quando Michael si innamora per la prima volta, un orrendo giro di pettegolezzi malevoli comincia a circolare e le conseguenze di un gesto terribile, accidentale, finirà per determinare in maniera imprevista il futuro di entrambi i ragazzi, e della loro amicizia. Rufi Thorpe ci regala la storia bellissima e tormentata di due esseri umani che desiderano restare uniti, oltre le più disperate delle circostanze. E un’affascinante riflessione sulla complessità e l’urgenza delle migliori amicizie, sulla distanza che siamo disposti a percorrere per proteggere e difendere i nostri affetti e su che cosa succede quando certi legami vengono sollecitati fino al punto di spezzarsi
●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○
Da un incontro del tutto fortuito le vite di Banny e Micheal si scontrano, si intrecciano fino a non separerarsi mai piu’, entrambi legati da una estrema solitudine ed una corrosiva relazione con “gli altri”.
Un emozionante romanzo di formazione che muove i suoi passi dalla nascita di un amicizia ai piu’ incomprensibile ma indistruttibile, che riesce a mixare piu’ generi diversi ed abbraccia tematiche socio/culturali di forte impatto emotivo in cui il dolore e’ il motore che smuove tutto e a cui tutto si ricollega.
Grande peculiarita’ narrativa consiste nel fatto che, in questa storia, non si puo’ parlare di un protagonista in senso stretto poiche’ la magistrale alternanza di voci, di racconti e di vite dei due personaggi li rende entrambi assoluti ed indiscussi protagonisti.
In un gioco di intrecci e sovrapposizioni, Thorpe incanala l’ attenzione del lettore su due strade parallele e indirizza chi legge a considerare entrambi ugualmente figure attive ed indispensabili allo svolgimento dell’ intero racconto.
Un ’intreccio di trama davvero accattivante, ricco di colpi di scena imprevedibili e una caratterizzazione egreggia di tutti i suoi protagonisti, sono cio’ che rende questo romanzo davvero imperdibile per chi ricerca emozioni e storie di vita vera.
Copia per la recensione fornita da Bollati Boringhieri.
Titolo: La nostra furiosa amicizia
Autore: Rufi Thorpe
Genere: Narrativa contemporanea
Pubblicazione: 11 febbraio 2021
Casa Editrice: Bollati Boringhieri
Pagine : 352
Prezzo di Copertina: 16,15 €