Comincia con un solo corpo. Due medici legali si imbattono in un cadavere che non resterà morto a lungo. Poi si diffonde rapidamente. In un villaggio di case mobili del Missouri, un adolescente deve difendersi da amici e parenti appena resuscitati. Su una portaerei americana, i marinai devono nascondersi dai commilitoni morti, mentre un fanatico predica il vangelo di una nuova religione della morte. In uno studio televisivo, l’unico giornalista sopravvissuto continua a trasmettere senza sapere se c’è ancora qualcuno a guardarlo, mentre i suoi colleghi non-morti minacciano di irrompere in diretta. A Washington, un dipendente federale autistico traccia quest’epidemia, raccogliendo i dati per un futuro che potrebbe non arrivare mai. Dovunque, le persone sono prese di mira sia dai vivi che dai morti. Pensate di sapere come finisce questa storia? Vi sbagliate
È arrivato in libreria, il 24 settembre, il romanzo “I morti viventi” edito da La nave di Teseo e tradotto da Alberto Cristofori.
Tutto ha inizio da lui: George A. Romero, dopo il film ” La notte dei morti viventi” che lo rese famoso tanto da esser poi conosciuto da tutti come il padre degli zombie, scrisse un romanzo rimasto poi incompiuto poiche’ mori’ nel 2017 per un cancro.
L’ autore Daniel Kraus, spinto dalla stima e l’ ammirazione verso Romero, decise di metter mano proprio a quel romanzo e dargli una giusta conclusione.
Arriva cosi finalmente in libreria il romanzo capostipite del genere horror avente come protagonisti gli esseri che nell’ immaginario collettivo generano da sempre un enorme paura ed angoscia: gli Zombie.
La storia prende il via da una delle piu plausibili spiegazioni: una pandemia di origine sconosciuta trasforma gli esseri umani in Zombie, persone che seppur morte continuano a vagare nel perenne tentativo di saziare il loro bisogno incontenibile di uccidere ed alimentarsi di altri esseri umani.
L’ unico modo per ucciderli del tutto sembra essere quello di spaccare loro il cranio e i pochi sopravvissuti vagano senza sosta nell’ assurdo tentativo di sfuggirgli o lottano con tutte le loro forze nella vana speranza di eliminarli uno dopo l’ altro.
E’ cosi che incontreremo un adolescente che dovra’ difendersi da amici e parenti trasformati in zombi, dei marinai che cercheranno di nascondersi dai commilitoni morti ed un giornalista che chiuso in uno studio televisivo, continua a trasmettere senza sapere se c’è ancora qualcuno a guardarlo, mentre i suoi colleghi non-morti minacciano di irrompere in diretta.
Durante questa follia generale, a Washington, un dipendente federale autistico traccia quest’epidemia, raccogliendo i dati per un futuro che potrebbe non arrivare mai.
Dopo una lunga panoramica sul nascere e l’ evolversi dell’ epidemia la storia fa un salto in avanti e ci mostra le sue devastanti conseguenze.
Con George A. Romero, si inaugura dunque l’immagine apocalittica generata dall’ avvento degli zombi e la conseguente quanto inarrestabile fine della civiltà umana.
Tutta la struttura narrativa si basa su un continuo alternarsi tra ampie e dettagliate descrizioni di luoghi e scenari a momenti intensi, forti e potenti, dove si percepisce tutta la paura e il terrore generati dal virus e per cui sembra non esistere cura.
Questo conferisce alla storia una dinamicita’ e una scorrevolezza tale da
tenerci incollati alle pagine in cui, una dopo l’ altra, sembra dispiegarsi un futuro quantomai tutt’ ora possibile.
Nonostante la mole,piu’ di 600 pagine di angoscia e terrore a 360°, nulla e’ mai troppo o troppo pesante: tutto e’ perfettamente calibrato sulla base di cio che si vuole suscitare in chi legge e vi posso assicurare che l’ effetto e’ assolutamente disarmante!
Cio’ che gli scenari riescono a provocare al lettore risulta talmente forte che a momenti si credera’ di vivere realmente cio’ che si sta leggendo.
Uno stile narrattivo che ci permette dunque di vivere empaticamente come ogni protagonista vive questa epidemia, facendoci cogliere ogni sfumatura di una vita che appare quanto mai oggi sempre piu plausibile.
Titolo: Morti viventi
Autore: George R. Romero
Genere: Horror
N.pagine: 688
Pubblicazione: 24 settembre 2020
Casa Editrice: La nave di Teseo
Prezzo di copertina: 22